Nel 2019 la Stazione Ornitologica di Palermo ha lanciato un progetto per l’incremento della popolazione di Gheppi Falco tinnunculus nella provincia di Trapani, mediante l’uso di cassette nido a tal fine realizzate.
Lo scopo è duplice:
- essendo noto che il Gheppio in Sicilia ha una dieta alimentare in parte costituita da piccoli roditori, l’incremento delle sue popolazioni nelle aree coltivate del Trapanese avrà certamente delle ricadute positive come controllore biologico delle popolazioni murine;
- purtroppo la maggior parte dei siti artificiali usati dal Gheppio per nidificare tra gli anni ’60 del secolo passato e gli anni 2000 (vecchie costruzioni rurali abbandonate a seguito del terremoto del 1968) (cfr. “Biology and conservation of small falcons…”) nel corso degli ultimi anni sono quasi del tutto crollate ed è necessario fornire a questi piccoli rapaci nuovi siti artificiali per effettuare il loro ciclo biologico.
Si è quindi ritenuto utile incrementare i potenziali siti con 20 cassette-nido costruite artigianalmente, che sono state collocate in maniera strategica nel territorio trapanese. Grazie anche ad una collaborazione con il WWF, ente gestore della Riserva Naturale delle Saline di Trapani e Paceco, due di queste cassette-nido sono state collocate su altrettanti mulini all’interno dell’area di Riserva.
Le cassette-nido saranno seguite a distanza con il binocolo per scoprire se verranno occupate dai Gheppi. Ogni cassetta è provvista di un numero e di un cartello in cui è indicato il ruolo del piccolo rapace come controllore delle popolazioni di piccoli roditori.


