Progetto Piccole Isole

Nel 2019 è stato ancora una volta organizzato il campo di inanellamento primaverile nell’isola di Ustica. Purtroppo, a causa dell’indisponibilità di inanellatori, sono state coperte solo due settimane, peraltro non seguenti: 13-20 aprile e 30 aprile-7 maggio.

Il numero di reti utilizzato è stato un po’ maggiore rispetto agli anni passati, per cui non è corretto fare un confronto dei risultati. Questi sono riportati nella tabella allegata: 53 specie e 2979 uccelli catturati; di questi 1 barbagianni Tyto alba, 7 occhiocotti Sylvia melanocephala e una passera sarda Passer hispaniolensis erano già stati inanellati a Ustica in anni precedenti.

Di un certo interesse sono state le ricatture di una rondine Hirundo rustica, un beccafico Sylvia borin, un forapaglie Acrocephalus schoenobaenus e un pigliamosche Muscicapa striata, rispettivamente già inanellati in altre stazioni ornitologiche, rispettivamente in Ungheria (rondine e beccafico), Germania e Italia. Sotto è riportata la scheda relativa alla ricattura della rondine.

Come in anni precedenti il primato delle catture e quindi degli individui inanellati spetta al beccafico, seguito da sterpazzolina Sylvia cantillans, luì grosso Phylloscopus trochilus, sterpazzola Sylvia communis, balia nera Ficedula hypoleuca, pigliamosche e luì verde Phylloscopus sibilatrix.

Rispetto agli anni precedenti è stato registrato un basso numero di cannaiole Acrocephalus scirpaceus, ancora un notevole numero di pettirossi Erithacus rubecula e capinere Sylvia atricapilla; per la prima volta in primavera sono stati inanellati uno sparviere Accipiter nisus e una ballerina bianca Motacilla alba.

Partecipanti al campo (in ordine alfabetico): Gino Baracco, Davide Berton, Leonardo Berton, Beppe Castelli, Amalia Chiesa, Linda D’Addio, Giuseppe De Giorgio, Marco Longo, Aldo Peano, Francesco Peano, Claudio Persichini, Rosa Termine, Beppe Roux.

Torna in alto