A questo caratteristico gruppo di artropodi appartengono numerose specie terricole, caratterizzate dal lungo corpo ben sclerificato anche per la presenza di impregnazioni di
sali di calcio. Possiedono inoltre corte antenne e numerosissime zampe, che consentono spostamenti piuttosto lenti. Si nutrono di sostanze vegetali in decomposizione ed hanno pertanto un importante ruolo di “spazzini”; sono pertanto utili nella formazione dell’humus del terreno. Durante la riproduzione, i due sessi mostrano un comportamento assai caratteristico, ed i maschi vengono trasportati per un certo tempo sul dorso delle femmine. |