Progetto Insettivori

Dal 1993 è iniziata una ricerca sulle popolazioni di Cinciarella Cyanistes caeruleus e Cinciallegra Parus major in un’area demaniale, istituita come Riserva Naturale Monte Cammarata, gestita dal Distaccamento Regionale Sviluppo Rurale e Territoriale (ex Azienda Foreste Demaniali). Le aree in cui sono state collocate c. 150 cassette-nido sono un bosco di querce (lecci e roverelle), un rimboschimento di conifere ed un rimboschimento in conversione dal 1996 verso un bosco naturale di latifoglie (vd. immagine sotto, in cui è riportata la posizione di ogni singola cassetta-nido).

Diversi risultati di questa ricerca sono stati pubblicati (vd. Adaptive plasticity of blue tits (Parus caeruleus) and great tits (Parus major)…; Reproductive characteristics and differential response to seasonal temepratures of blue and great tits…) e i dati sono stati utilizzati anche all’interno di ampi progetti europei a lungo termine (vd. The Design of Artificial Nestboxes for the Study…; Clutch-size variation in Western Palaearctic secondary hole-nesting…; Interspecific variation in the relationship between clutch size, laying date and intensity…). Più recentemente è stata pubblicata una sintesi di trent’anni di ricerche in quest’area della Sicilia (Cusimano C.A., Chiarello S., Massa B., 2025. Global Warming as Revealed Through Thirty years of Analysis on Breeding of Mediterranean Tits. Forests, 16, 226. https://doi.org/10.3390/f16020226). Ciò che sembra molto interessante è l’anticipo della data di deposizione delle uova in tutti e tre gli habitat in cui le due cince sono state studiate, che dipende sostanzialmente dai cambiamenti climatici e le maggiori temperature medie primaverili.

Questo progetto è stato sospeso nel 2023 per mancanza di volontari che continuassero a seguirlo

È l’unica area italiana in cui gli uccelli insettivori in habitat forestali sono stati seguiti tramite l’uso di cassette-nido con un progetto così a lungo termine.

Torna in alto