La nostra Associazione

Un po’ di storia

La stazione di inanellamento

La Stazione Ornitologica in precedenza era denominata Stazione di Inanellamento (istituita con decreto dell’Assessore Regionale Agricoltura e Foreste del 5 marzo 1996, in base all’art. 5, primo e secondo comma della legge regionale 37/81 e con decreto n. 2346 del 10 novembre 1997, in base all’art. 5, comma 1, ed all’art. 9, comma 4, lettera e, della legge regionale 33/97).

Tottavilla (Lullula arborea) © Toni Puma
Tottavilla (Lullula arborea) © Toni Puma

La Stazione Ornitologica

In data 13 luglio 2018 è stato verbalizzato il cambio di nome da “Stazione d’Inanellamento” a “Stazione Ornitologica” ed ai sensi del Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e successive integrazioni e modifiche in data 1 agosto 2018 è stato registrato il documento contenente l’atto costitutivo e lo Statuto della Stazione Ornitologica presso l’Ufficio delle Entrate

L’attività della Stazione Ornitologica è svolta da un gruppo di ornitologi, birdwatcher e tirocinanti; alcuni di loro sono provvisti d’autorizzazione all’inanellamento da parte dell’Istituto Nazionale Fauna Selvatica (oggi ISPRA) e della Regione Siciliana

Martin Pescatore (Alcedo atthis) © Toni Puma
Martin Pescatore (Alcedo atthis) © Toni Puma

Occhione (Burhinus oedicnemus) © Toni Puma
Occhione (Burhinus oedicnemus) © Toni Puma

Progetti di Ricerca

Torna in alto