Un po’ di storia
La stazione di inanellamento
La Stazione Ornitologica in precedenza era denominata Stazione di Inanellamento (istituita con decreto dell’Assessore Regionale Agricoltura e Foreste del 5 marzo 1996, in base all’art. 5, primo e secondo comma della legge regionale 37/81 e con decreto n. 2346 del 10 novembre 1997, in base all’art. 5, comma 1, ed all’art. 9, comma 4, lettera e, della legge regionale 33/97).

La Stazione Ornitologica
In data 13 luglio 2018 è stato verbalizzato il cambio di nome da “Stazione d’Inanellamento” a “Stazione Ornitologica” ed ai sensi del Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e successive integrazioni e modifiche in data 1 agosto 2018 è stato registrato il documento contenente l’atto costitutivo e lo Statuto della Stazione Ornitologica presso l’Ufficio delle Entrate
L’attività della Stazione Ornitologica è svolta da un gruppo di ornitologi, birdwatcher e tirocinanti; alcuni di loro sono provvisti d’autorizzazione all’inanellamento da parte dell’Istituto Nazionale Fauna Selvatica (oggi ISPRA) e della Regione Siciliana

La missione ornitologica
La Stazione Ornitologica si concentra su diverse missioni:
- Promozione della ricerca: promuovere ricerche faunistiche in Sicilia, con particolare attenzione all’avifauna
- Studio e ricerca: favorire e realizzare attività di studio e ricerca pura e applicata sull’avifauna siciliana
- Inanellamento degli uccelli: progettare e attuare campagne di inanellamento nell’ambito di progetti regionali e nazionali
- Divulgazione: produrre materiale promozionale e realizzare cicli formativi per la divulgazione della fauna e della sua conservazione
I valori ornitologici
I valori impliciti nella missione includono:
- Conservazione: proteggere e studiare la fauna, in particolare l’avifauna
- Collaborazione: lavorare con enti (ad es. ISPRA) e Università per progetti comuni
- Educazione: promuovere la conoscenza e l’interesse per la fauna nelle scuole e nella comunità
- Innovazione: utilizzare al meglio fondi regionali, nazionali e comunitari per finanziare progetti innovativi
La visione ornitologica
La visione della Stazione Ornitologica è quella di diventare un punto di riferimento per lo studio e la conservazione della fauna in Sicilia, contribuendo allo sviluppo di una comunità consapevole e attiva nella protezione dell’ambiente. Ciò include:
- Sviluppo sostenibile: integrare le attività di ricerca e conservazione con le linee programmatiche dell’Unione Europea
- Comunicazione: mantenere un sito web aggiornato e creare portali tematici per diffondere informazioni sulla fauna siciliana
- Integrazione: collaborare con enti locali e internazionali per raggiungere obiettivi comuni nella conservazione e nello studio della fauna

- Aggiornamento della checklist degli Uccelli in Sicilia (ultimo aggiornamento 2025)
- Inanellamento e censimenti faunistici
- Biologia delle specie
- Atlante dei vertebrati della Sicilia
- Uccelli marini
- Uccelli insettivori
- Specie vulnerabili
- Progetto Gheppio
- Fenologia delle migrazioni
- Censimenti uccelli acquatici svernanti
- Progetto Piccole Isole
- Banca dati catture e ricatture
- Studi sull’alimentazione
- Studi delle specie di ambienti rurali
- Collaborazione con Centri di Recupero Fauna Selvatica